Con la guida di oggi, vorrei fare po’ di chiarezza per quanto riguarda i termini usati nell’identità visiva. Infatti inconsapevolmente spesso si usano termini diversi per uno stesso significato.
Andiamo quindi a vedere qual’è la differenza tra Marchio e Logo, poichè come puoi presumere non sono la stessa cosa 🙂
Buona lettura!
Il Marchio
In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Marchio dal germanico marculus (martello) segno indelebile di riconoscimento.
Quindi il Marchio è tutto ciò che si può registrare, ed è applicato ai prodotti di un’impresa per distinguerli da prodotti simili di altri competitors.
Il Marchio può essere composto anche solo da un logotipo o da un pittogramma, inoltre può avere o meno il pay-off, cioè una frase che riassume l’universo di riferimento della marca. Scopri gli elementi di un logo
Il Logo
Il logo o logotipo dal greco logos (discorso) è la parte leggibile e pronunciabile di un marchio. Ogni logotipo ha infatti un particolare lettering, cioè il così detto font.
Il logo o logotipo quindi è anche la rappresentazione grafica, che rappresenta un prodotto, un servizio, un’azienda o un’organizzazione.
In principio la parola logo era intesa come l’abbreviazione della parola logotipo, ma oggi la parola logo rappresenta molto di più della sola parte di testo, racchiude tutto l’insieme del progetto grafico e creativo che c’è dietro un logo.
Vuoi scoprire di più sul logo? Clicca qui!
Conclusione
Eccoci qui, siamo arrivati alla fine di questo post per cercare di farti capire la differenza tra Marchio e Logo. Se hai recepito a pieno qual’è la differenza e vuoi rifare il tuo logo aziendale oppure attuare un restyling, come sempre commenta qui sotto o scrivimi in privato 🙂
Ti invito a guardare alcuni miei lavori
Buon proseguimento!